Il Programma

Monitoraggio

Annualmente viene redatto e reso disponibile il Report riguardante le attività di monitoraggio e valutazione sul Programma comunitario "Frutta e Verdura nelle Scuole".

Il monitoraggio effettuato dall'ISMEA mira a rilevare l'efficacia del Programma e a valutare le modalità con cui sono stati raggiunti i singoli obiettivi. In particolare, i principali aspetti analizzati dall'attività di monitoraggio sono stati l'efficacia intesa come risultati ottenuti dal Programma e l'efficienza intesa come valutazione del processo.

Il Programma svolto nell’anno scolastico 2023-2024 ha coinvolto 569.063 alunni.

L’indagine censuaria presso tutte le istituzioni scolastiche partecipanti al Programma ha interessato 1.872 Istituti (tra comprensivi, circoli didattici, direzioni didattiche e scuole paritarie), corrispondenti a 3.982 plessi. Anche per quest’anno, il tasso di compilazione dei questionari è rimasto elevato, confermando la qualità delle attività di comunicazione e promozione connesse.

Nell'ultima edizione la partenza del Programma è risultata particolarmente tardiva, con distribuzioni concentrate solo nelle ultime settimane di scuola. Anche in questa edizione le misure di accompagnamento sono state molto limitate. In questo contesto, sono state registrate valutazioni ampiamente positive da tutti i soggetti coinvolti, ma con alcuni indicatori che proseguono il trend di calo già emerso precedentemente. 
Nello specifico, si riportano di seguito i principali elementi emersi:
• il 91% degli Istituti ha rilevato una reazione positiva da parte dei bambini alla distribuzione di frutta e verdura;
• le famiglie promuovono nettamente il Programma, assegnandogli un voto medio pari a 8,2;
• l’84% delle scuole giudica positivamente il rapporto con le imprese che hanno fornito e distribuito la frutta e la verdura.

In sintesi, i risultati del monitoraggio sottolineano una buona performance del Programma, in termini di ottima accoglienza da parte dei destinatari, buona valutazione da parte degli istituti scolastici coinvolti, effetti sulla familiarità dei bambini con la frutta e la verdura. Allo stesso tempo, il percorso di ricerca fornisce utili indicazioni per il miglioramento del Programma, individuando criticità – in parte legate all’avvio ritardato delle attività -, in termini di difficoltà organizzative, ridotte attività di  accompagnamento,  limitato  coinvolgimento  dei  genitori, disomogeneità territoriale.

E' possibile scaricare i report delle ultime annualità.

 

Allegati